|
||||
Perché
la "Dino Ciani"
L'associazione "Dino Ciani" deve il suo nome e
lo spirito da cui è animata a un giovanissimo, grande pianista, che fu
personalità di rilievo del mondo musicale italiano e internazionale.
Dino Ciani fu un eminente interprete, per la calda e incisiva espressività
delle sue esecuzioni, per l'entusiasmo che sapeva comunicare, per il ricordo
vivo, incancellabile, che lasciava in coloro che avevano la fortuna di
ascoltarlo in concerto.
La sua arte, pur matura e completa, fu solo giovane: la sua splendida energia fu
interrotta nel 1974, in un incidente stradale. Egli aveva solo trentatre anni.
Non è quindi un caso che il nome del grande pianista sia stato scelto per
costituire il simbolo delle attività dell'Associazione "Dino Ciani",
istituita con lo scopo di attivare l'attenzione per la cultura musicale e in
particolare di promuovere la formazione e il perfezionamento dei giovani
musicisti e il loro inserimento nel mondo della professione concertistica e
orchestrale, attraverso ogni occasione d'esperienza e di confronto.
Dino Ciani rivive nella musica dei giovani interpreti che si avvicinano
all'Associazione, la quale svolge da anni una intensa attività per la
valorizzazione dei giovani talenti musicali promovendo e organizzando Cicli di
Concerti (fino a seicento all'anno), Festival, Corsi di Perfezionamento e
Concorsi. Il Concorso più prestigioso intitolato a Dino Ciani si tiene a
Verbania-Stresa ed è collegato all'omonimo Concorso triennale Internazionale
del Teatro alla Scala di Milano. Testimonianze evidenti della rilevanza della
manifestazione sono l'adesione al Comitato d'Onore di tante Eminenti Personalità
del mondo musicale italiano, oltre ai Direttori Artistici e Sovrintendenti dei
più importanti Teatri italiani. A partire dagli ultimi quattro anni le quote di
iscrizione ai concorsi sono interamente devolute in beneficenza a "Casa
Sollievo della Sofferenza" San Giovanni Rotondo - Foggia e all'Associazione
per le persone colpite dal morbo di Alzheimer a cura della Charitas del Verbano.
L'Associazione "Dino Ciani" è sempre
disponibile ad attivarsi a favore di ogni iniziativa a scopo benefico e per
sostenere ogni significativa opera culturale.
I CORSI musicali internazionali
L'ORCHESTRA Ciani dei Corsi Musicali
ORCHESTRA in concorso: Teatro La Fabbrica di Villadossola VB - maggio 1999
I corsi, riservati ad allievi e diplomati dei Conservatori, comprendono un corpo
completo di discipline musicali: pianoforte, arpa, chitarra, musica da camera,
quartetto, pianoforte a quattro mani; per gli archi: violino, viola, violoncello
e contrabbasso; per i fiati: clarinetto, flauto, oboe, fagotto, tromba, trombone
e corno; infine, per ricondurre tutto ad unità, la direzione d'orchestra: gli
allievi del corso di direzione dirigono un'orchestra formata da allievi dei
singoli corsi di strumento, diversa ad ogni corso, ma sempre chiamata
"Orchestra Ciani dei Corsi Musicali".
Sembra significativo ricordare il Concorso Paul Harris, solisti con orchestra,
tenutosi a Villadossola nel maggio 1999, in cui il direttore d'orchestra
proveniva proprio dai corsi di perfezionamento Dino Ciani.
I corsi danno in tal modo ampio spazio all'incontro ed al lavoro comune tra i
giovani musicisti presenti, impegnati sia come solisti, che in formazioni
cameristiche e nel duro lavoro orchestrale: uno scambio intenso di sensazioni e
di emozioni, che diviene anche momento di viva amicizia e di rigenerante
divertimento.
Musica
per la vita
L'associazione "Dino Ciani" inoltre si fa
portavoce di un importante messaggio che ha il suo titolo significativo in
"Musica per la vita". Considerando infatti le affinità culturali e
spirituali tra ricerca scientifica e ricerca musicale, essa svolge anche delle
attività nelle quali la musica è posta al servizio della medicina e dei
malati. Tutto ciò sia mettendo a disposizione la capacità di sollievo che la
musica può portare al mondo dei malati, sia utilizzando le attività musicali
come veicolo per diffondere la conoscenza delle necessità di tante
organizzazioni umanitarie. Dunque, da molti anni, la "Dino Ciani",
collabora con l'équipe medica di alcuni ospedali. Si tratta di interventi di
musicoterapia, o anche semplicemente di momenti di svago e benessere spirituale
per gli ammalati, attraverso concerti tenuti da giovani artisti già vincitori
di concorsi e legati all'Associazione.
Le prime esperienze in tal senso si sono svolte all'Istituto Scientifico
Universitario S. Raffaele di Milano. Da questa collaborazione è nata anche
lidea di una Tavola Rotonda intitolata "La
musica oltre lo spettacolo" ,
che si tenuta a Verbania nel 1995. In quell'occasione si sono trattati temi
legati alla psicologia della musica, con un resoconto sulle esperienze di "musicoterapia"
condotte presso l'Ospedale San Raffaele di Milano. Gli interventi sono stati
tenuti da prestigiosi studiosi del settore: il medico psicologo Italo Pistoia,
la psicologa Nullina Nizzola, la sociologa Vittoria Gnocato, la musicoterapista
Ombretta Franco, il critico musicale Andrea Bambace.
L'orchestra dei Corsi di Perfezionamento "Dino Ciani", in quella come
in altre occasioni, si è esibita in un apprezzato concerto di apertura e
chiusura di lavori. I concerti di Musica per la Vita si sono moltiplicati negli
anni, interessando l'Ospedale San Biagio di Domodossola e il Pio Albergo
Trivulzio di Milano, con il quale si è instaurato un sodalizio ormai
quinquennale.
In quella sede il Concerto del lunedi è ormai un appuntamento atteso e riscuote
consensi e favore di critica. I quotidiani milanesi informano puntualmente sul
programma dei concerti e consentono anche agli appassionati e ai parenti degli
ospiti di partecipare all'iniziativa.
L.I.T.A.
Libera Istituzione per la Tutela
dell'Anziano
Il merito dell'iniziativa va alla L.I.T.A. che si occupa dei problemi inerenti
alla condizione degli anziani ed è costituita anche da medici ed esperti sul
versante sociale. Quasi un appuntamento a teatro, i concerti del lunedi sono un
momento di gioioso incontro specialmente per le persone che soggiornano
nell'Istituto e vivono anche apprezzando le emozioni che l'arte sa dare.
L'entusiasmo del pubblico è forse la gratificazione maggiore per i giovani
artisti, che instaurano con le persone in sala un'intesa particolare, quasi
complicità di intenti ricevendo calorosi applausi e apprezzamenti commoventi.
I
concerti
Non è facile immaginare quanti giovani artisti,
diplomati nei nostri Conservatori, sono in grado di presentare, anche ad un
pubblico esigente, un repertorio ampio di brani classici eseguiti con sapienza
interpretativa, con sensibilità emotiva, con maturità culturale.
Molti di loro trovano con difficoltà il pubblico cui presentare la loro arte.
Questo perché il pubblico degli appassionati di musica classica non è
vastissimo e perché una parte dell'ascolto si svolge nella quiete delle case,
attraverso i dischi, talora in intimo dialogo con l'armonia delle note o in
compagnia solo dei propri pensieri.
Manca così all'ascoltatore l'emozione palpitante di vivere il concerto con chi
crea, sul momento, quei suoni splendidi proprio per lui.
Manca anche all'artista la gioia di esprimersi dal vivo, di percepire l'impatto
della sua arte sull'animo degli ascoltatori, di ricevere il meritato applauso,
che certamente è il compenso più gradito all'esecutore, direi quasi necessario
per la sua passione e la sua fatica.
L'Associazione, organizzando i suoi concerti in tante città italiane e
straniere, contribuisce ad aumentare le occasioni per questo incontro tra
artisti e pubblico: un pubblico sempre più vasto che assicura agli artisti il
suo competente apprezzamento ed il suo calore affettuoso.
L'umanità e lo slancio degli artisti della Dino Ciani crea all'interno
dell'Associazione una rete di collaborazione e il desiderio di fare sempre
meglio.
Molte sono per i giovani musicisti le opportunità di farsi apprezzare. Essi si
esibiscono con successo in concerti, facendo conoscere le loro peculiarità e la
loro bravura in sedi di notevole richiamo culturale come Palazzo Albrizzi di
Venezia, il Circolo Ufficiali di Trieste, Sala delle Camelie e Salone delle
Feste del Grand Hotel des iles Borromées, Villa Francesca, Sala dei Rododendri
dell'Hotel Regina e Palazzo dei Congressi di Stresa.
Album
dei Ricordi. Memorie
Ma nell'album dei ricordi della "Dino Ciani"
compaiono anche le serate di Duino, Mestre, Roma, Domodossola, Verbania, Baveno,
Macugnaga, Verona, Arizzano, Assago, Bad Ragaz, Bannio Anzino, Bee, Briga,
Calasca Castiglione, Catanzaro, Cinisello Balsamo, Cortina d'Ampezzo, Dissimo,
Druogno, Ginevra, Isola Bella, Isola Pescatori, Malesco, Martigny, Masera,
Montana, Ornavasso, Pallanza, Parigi, Premeno, Re, San Lorenzo, Sierre, Simplon
Dorf, Someraro, St Moritz, Verona, Vignone e perfino la Fondazione Gianadda di
Martigny, brulicante di iniziative culturali e artistiche. È addirittura
commovente ripercorrere quei momenti e rileggere i suggestivi titoli delle
manifestazioni: "Ecoffres d'art - Scrigni d'arte" (intreccio armonico
di musica e pittura), "Note sulla laguna" e Al di là delle stelle -
Arabeschi in Laguna - Armonie Marinare - Ascoltare Insieme - C'era una volta: le
stelle ascoltano - Canzone Infinita - Canzone per Te - Concerti del Doge -
Concerti di Primavera - Concerti della Serenissima - Elegie a Duino - Eterne
Armonie - Francesco Forgione - I Concerti dell'Arca - Incantesimo d'Arte - Libe
una fiaba per lo spirito - Note d'Oro - Omaggio a Padre Pio - Omaggio all'Ospite
- Regalare un Sogno - Stresa e i Borromei - Suonerò per Te - Una luce per le
Chiese.
Ancora manifestazioni a Milano: ospiti all'Hilton Hotel, Hilton Hotel Baglioni e
al Forte Crest Hotel come pure ai Forte Hotel Agip di Venezia, Duino, Trieste,
Assago, Roma.
Compact
Disc
Fra gli altri ricordi emerge bellissimo ed emozionante
quello della realizzazione del Compact Disc con musiche di F.Liszt: giorni
frenetici di fatiche e appassionato slancio in una chiesetta trasformata in sala
d'incisione, dove i suoni si elevavano in una pienezza quasi soprannaturale.
Pochissimi i rifacimenti: un lavoro dal ritmo tenace e instancabile che subito
acquista perfezione di forma. Il risultato sono i seimila CD che portano
impresso il nome dell'esecutore, Simone Gragnani, sulla fotografia a colori
della chiesetta di Montebuglio, inclinata e sghemba come in un sogno, perché
tratta dallo specchio bombato di un'automobile.
Anche questo lavoro è un dono: offerto in occasione del cinquantesimo
anniversario dal Rotary Club Pallanza Stresa nel 1999.
I
Concorsi
Brillante il bilancio della stagione-concorsi 2000: la
prima edizione del Concorso Musicale Internazionale "Francesco Forgione"
svoltosi con il patrocinio del Consolato Generale della Repubblica Federale
Tedesca a Milano e della Provincia di Milano ed il Concorso Musicale
Internazionale "Isole Borromee" alla seconda Edizione, svoltosi con il
patrocinio della Comunità Montana Valle Ossola, si sono tenuti dal 5 al 13
maggio 2000 a Verbania Intra presso l'Auditorium della Famiglia Studenti
"Il Chiostro".
I due Concorsi Musicali Internazionali dello scorso anno 2000 hanno visto la
presenza di più di 160 concorrenti. Le quote di iscrizione di tutti i
partecipanti hanno raggiunto i 12 milioni di lire e sono state integralmente
devolute in beneficenza in parte alla "Casa Sollievo della Sofferenza"
San Giovanni Rotondo - Foggia e alla Caritas Territoriale del Verbano
Associazione per le persone colpite dal morbo di Alzheimer.
Il
quaderno dei "Grazie"
Doni a tutti i presenti e i Diplomi di Merito.
DIANA DE SILVA - FARMACEUTICA BRACCO e dott.ssa AMALIA
MANTICA ARRIGOTTI
Fortunatamente la "Dino Ciani" ha molti amici, che amano la musica e
vogliono pensare al futuro dei giovani musicisti, incoraggiandoli con premi e
riconoscimenti. Fra gli amici spicca la Dott.ssa Diana De Silva - Casa
Farmaceutica Bracco che nella Edizione del I Concorso Musicale Internazionale
"Francesco Forgione" e del contemporaneo II Concorso Musicale
Internazionale "Isole Borromee" Verbania 5-13 maggio 2000 ha fornito
premi per tutti i partecipanti, con 150 stupende confezioni Byblos per le
ragazze e Ferré per i ragazzi.
È stata una grande festa, per tutti, accolta con gioia ed emozione da
candidati, genitori e pubblico.
Tutti i partecipanti hanno avuto il premio Bracco, come incoraggiamento allo
studio della musica e riconoscimento del loro impegno, indipendentemente
dall'esito dell'esecuzione. A ricordo della serata resta il Diario del Concorso
su cui compaiono i nomi e gli indirizzi di tutti i ragazzi presenti, che al
momento della consegna del premio vi hanno apposto la loro nota e il loro
"grazie". Lo abbiamo chiamato il quaderno
dei "Grazie" .
Particolare riconoscenza va alla sensibilità della Dottoressa Amalia Mantica
Arrigotti che ha generosamente offerto tutti i Premi in denaro intitolati al I
Concorso Musicale Internazionale "Francesco Forgione" Verbania 2000.
BANCA POPOLARE DI INTRA: una catena di doni.
I doni della BPI alla cultura sono ricchi e tempestivi. È la vocazione stessa
della Banca quella di produrre e di moltiplicare la ricchezza; l'intelligenza di
chi la dirige la porta ad applicare quel talento anche in ambito sociale e
culturale, finanziando progetti definiti, aiutandoli a nascere e consolidarsi
perché crescano e ne generino altri. È così che la Banca Popolare di Intra ci
è spesso vicina e il suo logo fa da sfondo ai nostri successi. La sua presenza
è sempre visibile anche nelle Sale dei concerti, nei Teatri dei concorsi, dove
gli applausi del pubblico vanno anche a chi, dietro le quinte, fa in modo che i
sogni si realizzino.
Il
futuro. I concerti
Altre Immagini per ricordare e festeggiare il
decennale della Dino Ciani
E se il nostro presente è fatto di impegni come i concerti del lunedi al Pio
Albergo Trivulzio a Milano, i recital del sabato a Palazzo Albrizzi a Venezia e
quelli del mercoledi al Circolo Ufficiali di Trieste, le prospettive per il
futuro sono altrettanto luminose e i progetti promettenti.
Sono già in calendario i Concerti del Decennale che si terranno a Stresa: dal
27 Aprile al 25 Giugno 2001: "Concerti di
Primavera" ; dal 29 Giugno al 27 Agosto 2001: "Concerti
d'Estate" ; dal 29 Agosto al l8 Ottobre 2001: "Concerti
d'Autunno" .
I
concorsi dell'anno 2001
Si sta cercando di renderli sempre più belli e
interessanti.
Ogni Concorso avrà un'Edizione successiva: il Concorso Internazionale Musicale
"Francesco Forgione" Verbania alla Seconda Edizione; il Concorso
Internazionale Musicale "Isole Borromee" Verbania è alla Terza
Edizione.
Ancora da destinare la sede di Selezione Finale e Premiazione del Secondo
Concorso Nazionale "Progetto Musica" del Soroptimist International
d'Italia settembre 2001.
Sipario d'arte e di vita
Dove
si trova la "Dino Ciani"?
... anche nella sala da concerto vuota, quando ancora
nell'aria risuonano note ed applausi, quando si tolgono i vasi di fiori e gli
striscioni degli Sponsor, quando pare tutto finito, la Dino Ciani è ancora
presente, pronta a ricreare eventi e successi.
L'impegno di favorire il talento dei giovani artisti di valore non vuole
conoscere pause: sono la loro amicizia e la risposta affezionata del pubblico
che invitano all'opera.
Molti giovani si esibiscono nei concerti della Ciani per "provare" in
pubblico un nuovo programma prima di un concorso importante, di una nuova prova
d'esame o dell'incisione di un nuovo compact disc. La Ciani li accoglie con un
atto di amore e di fiducia per loro e per le loro speranze.
A volte questa motivazione nasconde il loro desiderio di stare
insieme.
Sono allora occasioni di festa. I concertisti ritornano, quasi fra vecchi amici,
dopo tanti giorni di studio e di fatica a portare i progressi della loro arte.
Se ne constatano insieme i miglioramenti, con parole di incoraggiamento, di
elogio. Spesso capita che alcuni di loro diventino bravissimi, degli importanti
professionisti, con un carnet denso di impegni. Anche se per questo sarà più
difficile ottenere la loro presenza non ci rattristiamo. È infatti quanto ci
aspettiamo per loro.
Siamo allora orgogliosissimi e, coinvolti nella loro gioia, li seguiamo nelle più
prestigiose sale da concerto italiane, con il solo voto che il loro talento sia
riconosciuto e li porti alle stelle...
... e lievi le stelle percorrono il cielo (Giovanni
Pascoli)
Carnet
dei Concorsi e Albo d'Oro
I concorsi hanno perseguito due diverse finalità.
I concorsi esclusivamente pianistici hanno voluto
accogliere un numero limitato di giovani artisti di grandi capacità perché si
cimentassero in competizioni selettive ed impegnative, costituite da un seguito
serrato di prove di selezione con pezzi d'obbligo di particolare difficoltà.
Sono stati così premiati artisti che oggi costituiscono delle vere speranze del
pianismo italiano.
Altri concorsi sono stati concepiti e realizzati per essere delle vere feste
della musica: aperti anche ai più giovani, destinati ad ogni strumento,
vogliono certamente dare premi rigorosamente proporzionati alle capacità, ma
nel contempo non vogliono negare riconoscimenti alla passione, al lavoro, alla
volontà di quei tanti giovani per i quali la musica non sarà una professione,
ma solo un interesse culturale, una ricerca di gioia serena, un abbandono alle
emozioni più intime.
Centinaia di presenze, visi felici, genitori orgogliosi - e per i migliori la
soddisfazione della pubblica esibizione - sono belle immagini che l'Associazione
ricorda non meno di chi le ha vissute come concorrente.
La nostra musica vive della passione, del talento dei
giovani artisti e dell'affetto di chi da anni ci segue e ci sostiene.
* ALBO D'ORO *
Concorso Pianistico Nazionale "Dino Ciani"
1981
I Edizione Concorso Pianistico Nazionale "Dino Ciani"
categoria juniores II Premio Davide
Cabassi
categoria seniores II Premio Alessandro
Cesaro
Verbania-Intra - novembre 1981 Auditorium Famiglia Studenti
Concorso Pianistico Nazionale "Dino Ciani"
1983
II Edizione Concorso Pianistico Nazionale "Dino Ciani"
categoria juniores I Premio Gianluca
Cascioli
Verbania-Intra - novembre 1983 Auditorium Famiglia Studenti
Concorso Pianistico Nazionale "Dino Ciani"
1996
III Edizione Concorso Pianistico Nazionale "Dino Ciani"
categoria seniores I Premio ex aequo Alessandra
Ammara e Riccardo Bini
Gran Premio e Gran Coppa Giuseppe Imperatori di 15 milioni
Verbania / Stresa - novembre 1996 Palazzo dei Congressi Stresa
Concorso Musicale Internazionale "Paul Harris"1998
I Edizione Esecuzione pianistica
Medaglia d'Oro e Premio "Paul Harris" Davide
Cabassi
Verbania-Intra - maggio 1998 Auditorium Famiglia Studenti
Concorso Musicale Internazionale "Paul Harris"
1999
II Edizione Esecuzione pianistica
Premio ™Paul Harris¨ e Gran Coppa del Cinquantenario Simone Gragnani
Verbania-Intra - maggio 1999 Auditorium Famiglia Studenti
Concorso Musicale Internazionale "Paul Harris"
1999
II Edizione Solisti con Orchestra
Premio "Paul Harris" e Coppa Pierluigi Sandonnini pianista Simone Gragnani
Villadossola (VB) - maggio 1999 Teatro alla Fabbrica
Concorso Internazionale Musicale "Isole Borromee"
1999
I Edizione Vincitrice del Concorso arpista Assia
Cunego
Verbania-Intra - maggio 1999 Auditorium Famiglia Studenti
Concorso Nazionale "Progetto Musica" 1999
Soroptimist International d'Italia
Selezione Finale e Premiazione
I Premio mezzo soprano Silvia Capra
Verbania-Intra - settembre 1999 Auditorium Famiglia Studenti
Concorso Internazionale Musicale "Francesco
Forgione" 2000
I Edizione Esecuzione pianistica
I Premio Choi Yun-A
Verbania-Intra - maggio 2000 Auditorium Famiglia Studenti
Concorso Internazionale Musicale "Isole Borromee"
2000
II Edizione
I Premio violinista Maritan
Anania al pianoforte Davide Furlanetto
Verbania-Intra - maggio 2000 Auditorium Famiglia Studenti
Concorso Internazionale Musicale "Francesco
Forgione" 2001
II Edizione Esecuzione Pianistica
I Premio ******
Verbania-Intra - novembre 2001 Auditorium Famiglia Studenti
Concorso Internazionale Musicale "Isole Borromee"
2001
III Edizione
I Premio ******
Verbania-Intra - novembre 2001 Auditorium Famiglia Studenti
IV Concorso Internazionale Musicale "Francesco
Forgione"
I premio pianoforte ex aequo
Alexey Kundryavtsev
Karina Magakyan
Premio Ciani - Paul Harris
I premio Esecuzione Pianistica
Luca Rasca
Verbania -Intra maggio 2005
Appuntamenti
* |
I "Concerti Ciani" a Villa Francesca di
Stresa / Verbania: |
||||||
* |
I Concerti "Musica per
la vita" al Pio Albergo Trivulzio di
Milano: |
||||||
* |
I Concerti Ciani
del Circolo Ufficiali di Trieste: |
||||||
* |
I Concerti Ciani
di Palazzo Albrizzi a Venezia: di sabato pomeriggio alle ore 17.00 |
||||||
* |
I Concerti Ciani
a Palazzo Cusani a Milano: di mercoledì pomeriggio alle ore 18.00 |
||||||
* |
I Concerti Ciani
al Circolo Ufficiali di Novara: di venerdì sera alle ore 21.00 |
||||||
* |
I Concerti Ciani
al Circolo Ufficiali di Udine: di venerdì pomeriggio alle ore 17.00 |
||||||
* |
I "Concorsi 2001":
|
||||||
* |
I "Concorsi 2002":
|
||||||
* | I "Concorsi 2003":
|
||||||
* | I "Concorsi 2004":
|
||||||
* | I "Concorsi 2005":
|
||||||
* | I "Concorsi 2006":
|